
FORMAZIONE E FOLKLORE EGIZIANO
DANZA CON E SENZA BASTONE
con il Maestro
SAAD ISMAIL
ORIENTAL WORKSHOP
SHAABI & IRAQI KAWLEEYA
con la Maestra
Maryem Bent Anis


Seminari
Formazione e Aggiornamento insegnanti
Bellydance Talent
con AZIZA
STAGE TECNICA REDA E FOLKLORE EGIZIANO
con il Maestro
SAAD ISMAIL


MEJANCE E SAIDI DOUBLE STICK
Workshop con
DALMA IZZO
10 OTTOBRE 2017
WORKSHOP
Con Lalla Asmaa


STAGE DI BALADI TABLA E POP ARAB
Chiara Saccomanno
TORNA IN SARDEGNA
She started to study oriental dance when she was eighteen.
She studied with the most famous oriental dance masters and she won numerous festivals and competitions with the last title of MISS BELLYDANCE OF EUROPE in 2013.
Chiara began to travel and teach in Italy and abroad.
She Lives in Cairo in 2010 where she learned the Egyptian culture.
During 2012 she lived in Japan where she taught Oriental dance and egyptian
folklore.
She has taught and performed in Hong Kong, Korea, Croatia, Germany, Greece, Spain ... until the day that sees her as the only Italian Maester Teacher of the prestigious NILE GROUP festival in Cairo.
Her style is unique, joyful and charming.
Students say about her: " Chiara is distinguished by her elegance, for the harmony of her movements and for her expressiveness, she is complete, she is an Artist" (students said that Alessandra Romano & Maria Simona Silvestri)


PROSSIMAMENTE
LABORATORIO TEATRO DANZA
Progetto di Debora Fadda e Daniel Dwerryhouse
Il lavoro si basa sullo studio di tre tematiche fondamentali:
1)Una ricerca della concretezza gestuale tramite la sua corrispondenza emotiva.Il lavoro sulla necessità delle emozioni in scena e la relativa tecnica per averne controllo.Spesso la mera estetica del gesto ha il vuoto emotivo alle spalle mentre diventa segno teatrale se emozione e movimento si uniscono, appunto, concretamente.
2)il lavoro vocale proposto come esperienza di arricchimento alle personali capacità comunicative ed espressive e come eventuale strumento da utilizzare in contesti scenici. la voce come un ulteriore apparato del corpo da coltivare.
3)il pensiero drammaturgico dalla creazione di immagini mentali all'importanza assoluta della visionarietà riportati nuovamente al corpo all'azione e all'intenzione.
La scena come un luogo privilegiato dove vivere il qui ed ora.
Struttura del corso.
Primo ciclo: 5 appuntamenti di due ore ciascuno

Madrelingua inglese.
Inizia a frequentare il teatro nel 1992 con il T.P.O presso il Teatro Fabbricone di Prato, poi frequenta il Teatro della Limonaia di Barbara Nativi e si diploma nel 1998.
Nello stesso anno entra nella compagnia “Arca Azzurra Teatro” di Ugo Chiti con la quale collabora per 9 anni.
Durante quegli anni, inoltre, lavora con altri registi:Ugo Chiti, Stefano Massini, Bruce myers, Federico Tiezzi, Riccardo Rombi, Alessandro Riccio, Riccardo Massai etc.
Nel 2007 è il “Peer Gynt” al Teatro Verdi di Trieste e nello stesso anno vince una borsa di studio presso il Teatro Metastasio di Prato con direzione Federico Tiezzi.
Nel 2008 vince a San Pietroburgo al teatro Baltinsky Dom come miglior spettacolo con la compagnia Occupazioni Farsesche regia di Riccardo Sottili, nello stesso anno entra nella compagnia di Gabriele Lavia per lo spettacolo “Macbeth”.
Dal 2010 inizia una collaborazione con il Teatro stabile della Toscana direttore Paolo Magelli e lo stabile della Sardegna direttore Guido De Monticelli.
Durante gli anni è protagonista ed autore di altri spettacoli: “Appunti di rabbia”, “caffè Sinai” , “Le città invisibili”, “A Quel paese”, “La Paura” regia Francesco Bonomo prodotto dal Teatro Stabile della Sardegna e dalla Goldenart production.
Interpreta molti ruoli da protagonista come :”I ragazzi di via della scala” regia Ugo Chiti ruolo Maurino, “Amadeus Mozart” regia Stefano Massini, “Vincent Van Gogh” Paola Veneto, “Lorenzaccio Dè Medici” Alessandro Riccio, “Peer Gynt” Pier Paolo Pacini, Encolpio nel ”Satyricon”di Petronio regia Massimo Verdastro, “Il Signor Dè Molière” di Riccardo Rombi, è Karl in“Hotel Belvedere” di Odon Von Horvath regia Paolo Magelli(finalista premio Ubu 2013).
Molti i ruoli anche da caratterista e da comico: Siro nella Clizia regia Ugo Chiti, Simeonov Piscik nel “Giardino dei Ciliegi” regia Paolo Magelli, Sbrigani nel “Monsieur De Pourcegnac” di Molière regia Marco Cavicchioli, Lucenzio nella “bisbetica domata” regia Franco Piacentini e molti altri.
Collabora con Carpe Diem - La Casa delle Storie come “attore-docente”.
Si dedica con passione alla formazione dei giovani. Numerosi i suoi laboratori nelle scuole secondarie di I e II grado.
Lavora come speaker e presta la voce per varie audio guide: Museo Egizio di Firenze, museo di Palazzo Vecchio, il museo del Leprino nel Mugello e altri minori della Toscana. Lavora sia in Italiano che in Inglese.
Numerosissime le prestazioni di lettura presso realtà pubbliche e private del territorio nazionale tra cui:Teatro della Pergola Firenze,Il conservatorio di Siena,Teatro della Limonaia Fi, Teatro Verdi di Trieste e molti altri.
Da anni coltiva tra l’altro la passione e lo studio per la musica, in particolare del Clarinetto e del sax alto.

STAGE DI DANZA CLASSICA
CON FRANCESCA LOI
Per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni
Successivamente inizia la sua carriera lavorativa all'estero lavorando all' Operà National de Bordeaux in Francia, al Royal Ballet of Flanders in Belgio e all' Hong Kong Ballet dove lavora attualmente ricoprendo alcuni ruoli da demi solista.
Francesca Loi partecipa a molti balletti del repertorio classico e neoclassico come Raymomda, Giselle, Bella addormentata, Notre Dame de Paris, Bayadére, Coppelia, Romeo e Giulietta, Donquixote, Serenade, Lago dei Cigni, Schiaccianoci, Paquita, Vertiginous thrill of exactitude, Turandot, Tyll.
Ha lavorato con coreografi d'importazione mondiale come Cinthia Harvey, Sergej Vikharev, Alexei Ratmansky, Vladimir Derevianko, Slava Samodurov, Alexander Ekman, Nina Ananiashvili, Terence Kohler.


AWALIM
SPETTACOLO DI DANZE MEDIORIENTALI E FOLKLORE ARABO
STAGE CON KATERINA SHEEREN
Per la prima volta a Cagliari la meravigliosa Stella Internazionale Katerina Shereen.